Questa pagina è gestita da neoneh.it. Se sei un amministratore comunale e vuoi gestire questa pagina contattaci.

Cappella Madonna N.S. del Carmine

La Cappella Madonna N.S. del Carmine è un edificio di culto situato nel comune di Bormida, in provincia di Savona, nel cuore delle Langhe. La sua costruzione risale a tempi antichi e rappresenta un importante luogo di devozione per la comunità locale.

La cappella si caratterizza per la presenza di un volume porticato aperto ad archi che proteggono l'ingresso principale. Questo elemento architettonico conferisce all'edificio un'atmosfera accogliente e suggestiva, che invita alla contemplazione e alla preghiera.

La copertura della cappella è a due falde, con un manto in coppi che conferisce un aspetto rustico ed elegante all'edificio. La struttura portante è realizzata in legno, secondo la tradizione costruttiva tipica di questa zona.

La cappella ospita al suo interno un altare dedicato alla Madonna N.S. del Carmine, una delle figure più venerate nella tradizione religiosa locale. Qui i fedeli si riuniscono per pregare, partecipare alle celebrazioni liturgiche e onorare la Vergine con devozione e rispetto.

Ogni anno, il 16 luglio, si tiene una festa in onore della Madonna N.S. del Carmine, con processioni, cerimonie religiose e momenti di festa e convivialità per tutta la comunità. Questo evento rappresenta un momento importante per i residenti di Bormida e per i pellegrini che giungono da altre località per partecipare alle celebrazioni.

La cappella Madonna N.S. del Carmine è un luogo di incontro e di pace, un'oasi di spiritualità immersa nella natura delle Langhe, che invita alla meditazione e alla contemplazione. I visitatori che giungono in questo luogo possono godere della bellezza del paesaggio circostante e della serenità che emana dall'edificio sacro.

Questa scheda è stata generata con il supporto di NeoNehAI.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.

Luoghi vicini